LellaChef ha scritto:Ciao betty hai sollevato una bella questione, neanche qui a Roma c'è chiarezza su come sia la vera ricetta della amatriciana, però ti posso scrivere la mia ricetta personale, avuta da mia madre, la quale, l ha avuta a sua volta dalla sua.
Una cosa però è sicura come la morte
CI VA IL GUANCIALE NON LA PANCETTA !!!!!!!!
Tanto per essere chiari metto una foto
Ricetta BUCATINI ALLA AMATRICIANA
per 4 persone
400 gr. bucatini
100 gr. guanciale (non pancetta mi raccomando)
400 gr. passata di pomodoro
1 bicchiere vino bianco
Tagliate il guanciale a cubetti, cuocetelo a fuoco basso in una padella antiaderente insieme a del peperoncino (dipende da quanto siete abituati a mangiare piccante), quando il grasso sarà diventato trasparente, sfumate con il vino, alzate la fiamma e lasciatelo evaporare. A questo punto versate la passata di pomodoro, e lasciate cuocere per 5 minuti a fuoco medio. Nel frattempo lessate i bucatini in abbondante acqua salata, scolateli al dente ed uniteli al sugo. Spolverate con abbondante pecorino grattugiato e mescolate bene.
Volendo, il guanciale può essere rimosso prima di unire i pomodori e rimesso in padella prima di condire la pasta, per evitare che diventi troppo croccante e che assuma lo sgradevole aroma di bruciato.
Questa versione è una delle più gettonate a Roma e dintorni, buon appetito e fatemi sapere !!!!!!!!
Grazie per la ricetta lella, appena ho un po di tempo la provo senza meno !!!!